Come usare un estintore: guida pratica e importanza della formazione antincendio

Quante volte passando per corridoi di uffici, hotel o stabilimenti industriali hai notato estintori perfettamente posizionati alle pareti, con cartelli ben visibili e manutenzione in regola? Probabilmente molte. Ma ecco la domanda che dovrebbe farsi ogni responsabile della sicurezza: in caso di emergenza, in quanti saprebbero davvero come usarli?
La realtà è spesso scomoda: la maggior parte delle persone non ha mai ricevuto una formazione pratica sull’uso degli estintori. E quando le fiamme si sviluppano, non c’è tempo per leggere le istruzioni o improvvisare. Ogni secondo conta, e la differenza tra un’emergenza gestita e un disastro può dipendere proprio da questa competenza.
In questo articolo scoprirai come usare correttamente un estintore, perché la formazione antincendio è fondamentale e come trasformare un semplice presidio di sicurezza in uno strumento di protezione efficace.
Perché molti non sanno usare un estintore
Il falso senso di sicurezza
Installare un estintore è obbligatorio per legge in molti contesti lavorativi, ma spesso ci si ferma qui. L’adempimento normativo crea un falso senso di sicurezza: il presidio c’è, quindi siamo protetti. In realtà, un estintore senza competenza è inefficace quanto un’auto senza carburante.
L’emergenza non aspetta
Durante un’emergenza antincendio, il panico e l’adrenalina compromettono le capacità cognitive. Non è il momento giusto per imparare: serve memoria muscolare, automatismi acquisiti attraverso la formazione e la pratica. Chi non ha mai maneggiato un estintore rischia di perdere tempo prezioso o, peggio, di usarlo scorrettamente aggravando la situazione.
Come usare un estintore: la tecnica P.A.S.S.
Per usare correttamente un estintore, si può ricorrere al metodo PASS, una tecnica mnemonica per ricordare tutte le azioni da svolgere.
P – Pull (tirare la sicura)
- Prendi l’estintore
- Rimuovi la sicura dall’estintore, tirando con decisione
A – Aim (puntare alla base)
- Impugna il tubo di scarica
- Punta l’ugello o il corno verso la base delle fiamme, non verso l’alto
- Mantieni una distanza di sicurezza di almeno 2-3 metri
S – Squeeze (premere la leva)
- Premi con decisione la leva o il grilletto
- Mantieni l’estintore in posizione verticale durante l’uso
S – Sweep (spazzare il getto)
- Muovi l’ugello da lato a lato alla base del fuoco per coprire uniformemente tutta l’area interessata dalle fiamme
- Avanza gradualmente verso il fuoco man mano che si spegne
- Continua l’erogazione fino allo spegnimento completo
Ricorda sempre di non voltare mai le spalle al fuoco appena spento e di monitorare l’area per eventuali riaccensioni.
Precauzioni fondamentali prima dell’uso
Prima di usare qualsiasi estintore, valuta sempre:
- Dimensioni del fuoco: se supera la tua altezza o si sta espandendo rapidamente, evacuare e chiamare i Vigili del Fuoco
- Via di fuga: mantieni sempre una via di uscita libera alle tue spalle
- Tipo di materiale: verifica che l’estintore sia adatto al tipo di incendio (A, B, C, D, F)
- Durata: in generale, un estintore portatile eroga per soli 10 secondi
L’importanza della formazione antincendio
La formazione antincendio efficace non può limitarsi a lezioni teoriche o alla visione di video. È necessaria esperienza pratica con estintori reali, simulazioni di emergenza e addestramento specifico per il proprio ambiente di lavoro.
Una formazione antincendio strutturata porta vantaggi concreti:
- Riduzione dei tempi di reazione in caso di emergenza
- Maggiore efficacia nell’uso dei presidi di sicurezza
- Riduzione del panico e delle decisioni sbagliate
- Conformità normativa completa, non solo formale
- Protezione reale di persone e beni
La formazione antincendio non è un evento una tantum. Le competenze si affievoliscono nel tempo e le normative evolvono. Per questo, oltre alla formazione e informazione iniziale di lavoratori e addetti antincendio, è bene effettuare aggiornamenti periodici ed esercitazioni pratiche regolari.
Progettazione integrata: sicurezza tecnica e umana
Come progettisti antincendio, abbiamo imparato che la vera sicurezza nasce dall’integrazione tra aspetti tecnici e competenze umane. Non basta valutazioni e calcoli se poi chi deve usare i presidi antincendio non sa come fare.
Il valore della consulenza specializzata
Ogni ambiente presenta sfide uniche: un ufficio, un’industria, un centro commerciale o un condominio richiedono approcci diversi. La consulenza di un ingegnere antincendio esperto permette di:
- Analizzare i rischi specifici del tuo contesto
- Progettare soluzioni tecniche appropriate
- Pianificare programmi formativi mirati
- Garantire conformità normativa e sicurezza reale
Se stai valutando la sicurezza antincendio della tua attività, ricorda che ogni contesto è unico e merita un approccio personalizzato. La differenza tra un adempimento burocratico e una protezione efficace spesso sta nella competenza di chi progetta e in quella di chi opera.
Vuoi trasformare i tuoi presidi antincendio da semplici oggetti d’arredo a strumenti di protezione reale? Contattaci per una consulenza personalizzata: analizzeremo insieme le tue esigenze specifiche e progetteremo soluzioni integrate che uniscono eccellenza tecnica e competenza umana.